Informazione relativa alla misurazione della temperatura corporea per il contenimento del contagio da COVID-19 (ai sensi dell'art 13 - 14 Regolamento UE 679/2016)
Finalità e Base giuridica del trattamento dei dati personali
Al fine di contenere la diffusione del Coronavirus il Comune di Seriate ha definito delle regole per l’accesso ai locali dell’Ente che prevedono la rilevazione della temperatura corporea in tempo reale.
Questa misura è resa necessaria per impedire la diffusione del COVID-19, (come indicato nel Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del contagio), ai sensi dell’art. art. 1 punto 7 del DPCM 11 marzo 2020 e successivi aggiornamenti che verranno emanati dall’autorità sanitaria.
Oltre a questo processo il titolare potrebbe acquisire, da parte dei dipendenti, delle autodichiarazioni inerenti l’assenza di rischio di aver contratto l’infezione da Coronavirus.
Principi e regole per il trattamento
Il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Inoltre i dati che verranno raccolti sono quelli essenziali per gestire il procedimento nel rispetto del principio di minimizzazione previsto dal R.UE 679/2016.
Modalità Trattamento dei dati
I dati trattati attraverso i dispositivi per rilevare la temperatura non verranno registrati.
Il Titolare del Trattamento si può limitare a registrare il superamento della soglia di temperatura del dipendente solo qualora sia necessario a documentare le ragioni che hanno impedito l’accesso ai locali.
I dati relativi all’autodichiarazione dei dipendenti relativi all’assenza di rischio di contagio da covid-19 saranno trattati attraverso supporti cartacei oppure attraverso l’ausilio di sistemi elettronici, telematici e con ogni altro mezzo messo a disposizione dall’evoluzione tecnologica nel rispetto delle normative di legge.
Natura Obbligatoria del trattamento del dato
La rilevazione della temperatura in tempo reale è un trattamento del dato personale particolare necessario per accedere ai locali. Pertanto, un eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità da parte del Titolare del Trattamento di adempiere a un obbligo di legge e, conseguentemente, l’impossibilità da parte Sua di accedere ai locali.
Periodo di Conservazione
Qualsiasi dato personale eventualmente raccolto, in base alla presente informativa, sarà conservato dal Titolare fino al termine dello stato di emergenza decretato a livello nazionale o locale in conseguenza della diffusione del COVID-19 e/o trattato in base a future disposizioni normative che verranno emanate.
Chi ha accesso ai dati
I Suoi dati saranno trattati per le finalità precedentemente descritte:
- dal personale del comune preposto alla rilevazione dei dati oggetto della presente informativa che agisce su incarico del titolare
- da società terze che svolgono attività di rilevazione della temperatura per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili del trattamento;
- società specializzate nella manutenzione degli apparati di elaborazione delle informazioni;
Comunicazione e Diffusione dei dati.
I dati personali raccolti non saranno diffusi o comunicati a terzi al di fuori delle specifiche previsioni normative (es. in caso di richiesta da parte dell’Autorità̀ sanitaria per la ricostruzione della filiera degli eventuali contatti stretti di un lavoratore risultato positivo al COVID-19)
I dati personali non sono soggetti a diffusione da parte di codesto ente, e non sono soggetti a trasferimento in altro stato.
Diritti dell’Interessato (previsti dagli art. 15 – 21 del RUE 679/2016)
Il Regolamento Europeo conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento, Art. 15 Reg. 679/2016/UE, di poter accedere ai propri dati personali;
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento, Art. 16 Reg. 679/2016/UE, di poter rettificare i propri dati personali, ove questo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi;
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento, Art. 17 Reg. 679/2016/UE, di poter cancellare i propri dati personali, ove questo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi;
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento, Art. 18 Reg. 679/2016/UE, di poter limitare il trattamento dei propri dati personali;
- diritto di opporsi al trattamento, Art. 21 Reg. 679/2016/UE
Diritto di presentare reclamo (Art. 13.2.d Regolamento 679/2016/UE)
L’interessato ha il diritto di proporre un reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali per l’esercizio dei diritti in materia di trattamento dei suoi dati personali.
Lei può esercitare i diritti di cui sopra attraverso richiesta scritta trasmessa al Titolare del trattamento dei dati personali.
Responsabile per la protezione dei dati
L’ente ha anche identificato il Responsabile per la Protezione dei dati (DPO) nella persona di:
Davide Bariselli e-mail privacy@barisellistudio.it a cui il cittadino può rivolgersi per esercitare i sui diritti in tema di trattamento dei dati.
Titolare del Trattamento
Il Titolare del trattamento è Il Comune di Seriate
con sede in Piazza A. Alebardi 1, Seriate
tel. 035-304111 - P.E.C: comune.seriate@pec.it