Introduzione e scadenze P.G.T. - Comune di Seriate (BG)

La città di Seriate | Archivio P.G.T. 2012 | Introduzione e scadenze P.G.T. - Comune di Seriate (BG)

Cos'è il piano di governo del territorio

Il piano di governo del territorio (P.G.T.) è il nuovo strumento di pianificazione urbanistica attraverso il quale l'Amministrazione comunale programma lo sviluppo della città, questo strumento di nuova generazione va a sostituire il precedente piano regolatore generale (P.R.G.) 

Il passaggio dal P.R.G. al P.G.T. è stato previsto dalla Legge Regionale n° 12 dell'11 marzo 2005.

Il Piano di Governo del Territorio è composto da tre diversi documenti:

  • il documento di piano: è lo strumento che esplicita le strategie, gli obiettivi e le azioni per lo sviluppo socio-economico ed infrastrutturale del territorio valorizzando le risorse ambientali, culturali e paesaggistiche. Individua e disciplina gli ambiti di trasformazione ed espansione. Ha validità quinquennale e non ha effetti sul regime giuridico dei suoli.
  • il piano dei servizi: assicura, attraverso il sistema dei servizi, l'integrazione tra le diverse componenti del tessuto edificato e garantisce un'adeguata ed omogenea accessibilità ai diversi servizi a tutta la popolazione comunale. Non ha termini di validità, ed ha effetti sul regime giuridico dei suoli.
  • il piano delle regole: disciplina l'intero territorio comunale, relativamente al territorio urbanizzato e alle parti di territorio non urbanizzato e non urbanizzabili perché destinate all'agricoltura o perché non suscettibili di trasformazione urbanistica. Non ha termini di validità, ed ha effetti sul regime giuridico dei suoli.

La Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) accompagna il documento di piano ed è volta a promuovere lo sviluppo sostenibile e a garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente; la V.A.S. ha contribuito all'integrazione di considerazioni ambientali nell'elaborazione del P.G.T. e ha provveduto alla valutazione ambientale degli effetti derivanti dall'attuazione del documento di piano.

Ai sensi dell’art. 4 della legge regionale 13/2001 deve essere inoltre assicurata la coerenza tra il piano di governo del territorio e la zonizzazione acustica vigente; di fatto, quindi, la zonizzazione acustica diviene parte integrante del P.G.T..

Il P.G.T., ai fini della prevenzione dei rischi geologici, idrogeologici e sismici, si completa con lo studio geologico.

Il P.G.T. è soggetto all'ottenimento del parere di compatibilità al P.T.C.P. (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale) da parte della Provincia di Bergamo.

Scadenze

Tutti gli atti di Piano di Governo del Territorio sono adottati ed approvati dal Consiglio Comunale.
Il P.G.T. del Comune di Seriate è stato adottato con deliberazione di Consiglio Comunale n.4 del 5 marzo 2012 

Secondo l’articolo 13 della Legge Regionale n° 12 dell'11 marzo 2005, l'iter procedurale del piano di governo del territorio, dopo l'adozione in Consiglio Comunale, è il seguente:

  • Entro 90 giorni dall'adozione, gli atti di P.G.T. sono depositati nella segreteria comunale per un periodo continuativo di 30 giorni, al fine della presentazione delle osservazioni dei cittadini nei successivi 30 giorni. Gli atti sono inoltre pubblicati nel sito internet dell’amministrazione comunale.
  • Il documento di piano, contemporaneamente al deposito nella segreteria comunale, è inoltre trasmesso anche all'A.S.L. e all'A.R.P.A., che, entro i termini per la presentazione delle osservazioni (60 giorni), possono formulare osservazioni, rispettivamente per gli aspetti di tutela igienico-sanitaria ed ambientale, sulla prevista utilizzazione del suolo e sulla localizzazione degli insediamenti produttivi.
  • Il documento di piano, il piano dei servizi e il piano delle regole, al deposito nella segreteria comunale, sono trasmessi anche alla Provincia di Bergamo. La Provincia valuta esclusivamente la compatibilità del documento di piano con il proprio piano territoriale di coordinamento (P.T.C.P.) entro 120 giorni dal ricevimento della relativa documentazione. Se entro 120 la risposta non perviene si intende espressa favorevolmente.
  • Entro 90 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle osservazioni, a pena di inefficacia degli atti assunti, Consiglio Comunale decide sulle osservazioni stesse, apportando agli atti di P.G.T. le modificazioni conseguenti all’eventuale accoglimento delle osservazioni.
  • Gli atti di P.G.T., definitivamente approvati, sono depositati presso la segreteria comunale e pubblicati nel sito internet dell’amministrazione comunale. Essi acquistano efficacia con la pubblicazione dell'avviso della loro approvazione definitiva sul Bollettino ufficiale della Regione. Ai fini della realizzazione del S.I.T. regionale, la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione è subordinata all’invio alla Regione ed alla provincia degli atti del P.G.T. in forma digitale.
  • Nel periodo intercorrente tra l’adozione e la pubblicazione dell'avviso di approvazione degli atti di P.G.T. si applicano le misure di salvaguardia in relazione a interventi, oggetto di domanda di permesso di costruire, ovvero di denuncia di inizio attività, che risultino in contrasto con le previsioni degli atti medesimi.
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (54131 valutazioni)