Giacinto Gambirasio - Comune di Seriate (BG)

La città di Seriate | Personaggi illustri | Giacinto Gambirasio - Comune di Seriate (BG)

Giacinto Gambirasio (1896 - 1971)                     

Giacinto Gambirasio nacque a Seriate nel 1896: uomo eclettico, versatile, intraprendente, si meritò stima e fama sia nell’ambito economico che letterario.
Conseguì il diploma di ragioneria a soli 16 anni, alternando lo studio alla pratica presso Banca Commerciale.
Durante la prima guerra mondiale imparò l’esperanto tanto da mettersi in corrispondenza con studiosi di varie parti del globo, entrando in affari anche con una ditta giapponese. Terminata la guerra intraprese una lunga serie di attività sempre più prestigiose nei settori industriali, commerciali e culturali. Nell’adempimento dei suoi incarichi ebbe sempre presente l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei dipendenti, facendo costruire case confortevoli e promuovendo attività culturali ricreative.
Inoltre come poeta, estemporaneo e dalla vena facile e prolifica, amava verseggiare soprattutto nella lingua materna. E’ impossibile ricordare tutta la sua produzione; basta pensare che l’unico poeta bergamasco che Pier Paolo  Pisolini cita nella sua Rassegna antologica “Poesia dialettale del Novecento” .
Fu anche impegnato nella vita politica del paese: di salda formazione cattolica, fu eletto, tra le liste del Partito Popolare di Don Sturzo, sindaco di Seriate a soli 23 anni. Mantenne la carica fino al 1924 quando venne malmenato e minacciato di morte. Si vide chiudere per ben due volte la redazione del giornale “Giopì” per propaganda antifascista e, nel 1943, fu incarcerato con l’accusa di cospirazione. Ciò nonostante, finita la guerra, si adoperò per la pacificazione, animato sempre da quei principi cristiani che lo contraddistinsero. Morì nel 1971.

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (125948 valutazioni)