Nel giugno 2004 è stato presentato alla cittadinaza il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente, una diagnosi sul grado di sostenibilità del nostro territorio, risultato del lavoro combinato e approfondito condotto dagli Amministratori e dai tecnici e durato più di un anno.
In questo modo l’Agenda 21 mette a disposizione delle Amministrazioni una importante banca dati integrata delle informazioni territoriali, consentendo di prefigurarsi una panoramica completa degli indirizzi di sviluppo del territorio stesso.
Il Rapporto effettua inoltre un censimento delle iniziative avviate dai singoli Comuni in termini di sostenibilità dello sviluppo, uniformandole e facendo sì che le azioni future (che verranno formalizzate nel Piano d’Azione) non siano sterili repliche ma azioni nuove, mirate, coordinate e caratterizzate da un più ampio raggio di intervento.
Agenda 21 avvierà da qui una pratica virtuosa di iniziative rivolte alla sostenibilità, che consentirà ai Comuni partecipanti di essere sempre tempestivi nella promozione, nella diffusione e nella partecipazione di pratiche legate, ad esempio, allo sviluppo ed alla diffusione delle energie rinnovabili, alle soluzioni di mobilità sostenibile, alla riduzione della produzione di rifiuti ed alla tutela della qualità dei diversi comparti ambientali.
Di seguito mettiamo a disposizione i vari capitoli del Rapporto stato dell'ambiente.
estratto RSA: presentazione, indice e guida alla lettura | file .pdf, 348 kb circa |
---|---|
estratto RSA: territorio | file .pdf, 159 kb circa |
estratto RSA: mobilità | file .pdf, 197 kb circa |
estratto RSA: rifiuti | file .pdf, 201 kb circa |
estratto RSA: energia | file .pdf, 108 kb circa |
estratto RSA: elettromagnetismo | file .pdf, 126 kb circa |
estratto RSA: rumore | file .pdf, 200 kb circa |
estratto RSA: aria | file .pdf, 193 kb circa |
estratto RSA: acqua | file .pdf, 281 kb circa |
estratto RSA: suolo | file .pdf, 328 kb circa |
estratto RSA: natura e biodiversità | file .pdf, 337 kb circa |
estratto RSA: sulle tracce della sostenibilità, bibliografia e fonti | file .pdf, 251 kb circa |