Ercole Piccinelli - Comune di Seriate (BG)

La città di Seriate | Personaggi illustri | Ercole Piccinelli - Comune di Seriate (BG)

Ercole Piccinelli (1805 - 1889)

Nasce a Seriate il 5 febbraio 1805, da Giovanni Battista, medico chirurgo. Studiò all’università di Pavia e conseguì la laurea in medicina e chirurgia, a solo vent’anni, nel 1825. Perduto in quell’anno il genitore, rimase a lui il carico dell’intera famiglia e dell’industria serica paterna, mentre egli esercitava pure la professione di medico chirurgo.
La vita pubblica di Ercole Piccinelli iniziò nel 1849, quando entrò nell’amministrazione comunale di Seriate, quale capo del comune; conservò questo incarico per tutto il resto della sua vita, cioè per ben quarant’anni. Molte sono le opere legate al suo nome: la sistemazione delle strade, il nuovo cimitero, il tuttora esistente ponte stradale sul Serio, l’acquedotto, ecc.
Nel 1850 il Piccinelli entrò a far parte della Camera di Commercio di Bergamo, nel 1861 fu nominato vice-presidente. Nella Camera di Commercio, si battè specialmente per problemi ferroviari della nostra provincia e per ben tre volte si recò a Vienna a perorare la causa bergamasca. Accrebbe pure il patrimonio della Camera di Commercio, con avvedute operazioni e con assidua saggia amministrazione.
Fu poi consigliere provinciale dal 1859-60 fino alla morte, e deputato al Parlamento Italiano per il collegio di Caprino per ben dodici anni. Morì il 12 maggio 1889, all’età di 84 anni.
Legato al suo nome è il fatto d’arme dell’8 giugno 1859: infatti mentre Garibaldi entrava in Bergamo, da Porta S. Lorenzo, a Seriate aveva inizio il fatto d’arme che doveva legare il nome del nostro paese alla storia del Risorgimento Nazionale. A Bergamo si attendeva l’arrivo del treno che partito da Brescia trasportava 1500 soldati austriaci da prendere facilmente in trappola. La trappola però non funzionò: il treno non giunse a Bergamo ma si fermò nei pressi di Seriate a causa di insistenti segnali di fermata fatti sulla linea ferroviaria. Visto che il treno tardava in maniera incomprensibile, la terza compagnia del primo reggimento, capitano Narciso Bronzetti, schierati fuori dalla porta di Cologno, ricevette l’ordine di andare in ricognizione verso Seriate. Qui giunto pensò ad una manovra di accerchiamento.
Così il corpo principale dei Garibaldini, al comando del Bronzetti attaccò e il ponte venne conquistato dai nostri. Subito dopo anche la squadra del Gualdo, avanzando dall’altra parte, attaccò di fianco. Così gli austriaci, disorientati, finirono ben presto sgominati e fuggirono attraverso le campagne.


 

Ritratto del cav. Ercole Piccinelli
firmato in B/D Tallone 1887
olio su tela cm.134x89

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (124475 valutazioni)