storia di seriate - periodo moderno - Comune di Seriate (BG)

La città di Seriate | Cenni storici | storia di seriate - periodo moderno - Comune di Seriate (BG)

 

Nel primo decennio del XIX secolo viene realizzato, per ordine del governo napoleonico, il primo catasto geometrico-parcellare per gran parte del territorio bergamasco: a Seriate il rilievo viene realizzato tra l’aprile e l’agosto del 1808. Il tessuto urbano che per mezzo millennio era rimasto sostanzialmente immutato, subisce decisivi interventi di trasformazione che segneranno il futuro sviluppo edilizio e industriale del paese.
Tra il 1813 e il 1816 viene realizzato il nuovo tronco di strada postale che penetrando il sagrato della parrocchia aggirerà il centro urbano, previa la demolizione di alcuni fabbricati addossati al lato sud-est della chiesa.
Nel 1857 viene completata la stazione ferroviaria posta sul tracciato Milano-Venezia: il tratto di linea ferroviaria costituì per anni la linea di demarcazione tra il centro e le nascenti industrie che si posizionarono a ridosso della ferrovia (industrie tessili, produzione di birra e successivamente chimiche e meccaniche). Nel 1879 con l’apertura del collegamento diretto tra Treviglio e Rovato la stazione di Seriate diminuirà di importanza.
I primi insediamenti industriali, come già detto, si localizzarono, a partire dal 1879 lungo la ferrovia. Nel 1895 viene realizzato il primo edificio scolastico, nel 1907 l’Ospedale Bolognini, primo nucleo dell’attuale ospedale e nel 1933 le scuole C. Battisti.
Dopo gli anni ’60 viene progressivamente meno il carattere industriale di Seriate con la chiusura di alcune fabbriche, mentre si consolida quello residenziale derivante dalla vicinanza alla città. E’ del 1962 il primo Programma di Fabbricazione e del 1972 il Piano Regolatore Generale.

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (124934 valutazioni)