L’abitato di Seriate si estende su di un’area di 12,41 kmq, prevalentemente pianeggiante, posta su entrambe le rive del Serio, che lo attraversa in direzione nord-sud.
L’attrazione storicamente esercitata dall’area di Seriate, in particolare verso altri Comuni della Provincia di Bergamo, si può facilmente documentare attraverso la scomposizione dei residenti: da un lato quelli che risiedono fin dalla nascita, e dall’altro quelli immigrati; da questa analisi emerge che oltre il 60% della popolazione proviene dall’esterno dell’area. Questo fenomeno è dovuto al fatto che nella bergamasca è in atto già da tempo una profonda ridistribuzione della popolazione: da un lato prosegue il tradizionale esodo dalla montagna a favore di una crescita demografica della pianura, alla ricerca di maggiori prospettive di occupazione e sviluppo, mentre dall'altro prosegue il progresso di decongestionamento del capoluogo, che tende a spostare verso i comuni limitrofi consistenti quote di popolazione.
La Seriate attuale nasce nei primi anni sessanta, gli anni della ricostruzione e del boom economico. Agricola per tradizione, vide sul finire dello scorso secolo il nascere di molti complessi industriali: la fabbrica di birra, gli stabilimenti di tessitura, le industrie chimiche e meccaniche. Le prospettive di benessere accrebbero il fenomeno dell’immigrazione e l’abitato iniziò ad espandersi dapprima lungo gli assi stradali e poi a macchia d’olio. Dopo gli anni ’60, con la chiusura progressiva delle grosse fabbriche, andò ulteriormente consolidandosi il carattere residenziale di Seriate. In quegli anni nacquero, dal nulla, interi quartieri e con l’incremento abitativo sorse anche l’esigenza di avere servizi a supporto della vita del territorio. Questa esigenza ha accompagnato Seriate nei decenni successivi nei quali si è cercato di rendere il paese una città che vive vicinissima a Bergamo ma non è la sua periferia dormitorio.
Seriate è oggi un Comune ad alta industrializzazione, specialmente nel comparto manifatturiero e delle costruzioni, caratterizzato da imprese di piccole dimensioni. Di notevole importanza anche il settore terziario, legato sia alla presenza di servizi sanitari (la struttura ospedaliera) e servizi pubblici (Comune, Scuole, Poste) sia ad un settore commerciale proporzionale al peso demografico del paese. Fra interventi attuati ed altri in fase di realizzazione Seriate è dotata di scuole dall’asilo nido alle medie superiori, biblioteca e centro culturale, impianti sportivi e piscina, aree verdi attrezzate, centri diurni per anziani, residenza sanitaria assistita.
Attraverso risorse proprie ed in collaborazione con quelle del proprio territorio, il Comune garantisce servizi e promuove attività ed iniziative per tutte le fase d’età. Servizi importanti non solo per la città ma anche per i comuni limitrofi, rispetto ai quali Seriate è un punto di riferimento. Infatti, pur con le attenuazioni che la vicinanza del capoluogo può determinare, Seriate costituisce nell’ambito del proprio comprensorio uno dei luoghi più significativi dell’organizzazione territoriale.
Fiume Serio